
Risotto al Chianti. Ricetta senese
Se desiderate preparare un primo piatto invernale per una serata speciale come San Valentino, la ricetta che Vivere la Toscana vi propone oggi potrà esservi
Se desiderate preparare un primo piatto invernale per una serata speciale come San Valentino, la ricetta che Vivere la Toscana vi propone oggi potrà esservi
La Casa Rossa o Casa Ximenes è la caratteristica costruzione di mattoni rossi che spicca nel suggestivo paesaggio del Padule di Castiglione della Pescaia. L’antico
A pochi chilometri dalla località marittima di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, si estende la Riserva Naturale della Diaccia Botrona, dichiarata “zona umida
Ogni 26 gennaio a Firenze si ricorda il cosiddetto “Miracolo di San Zanobi” o miracolo della fioritura dell’olmo, avvenuto nell’anno 429, durante la traslazione del
Le rose o rosette di Carnevale sono dolcetti deliziosi a forma di fiore con petali di pasta croccante che racchiudono un cuore di confettura di
La Fortezza di Mont’Alfonso è uno dei più imponenti edifici monumentali della Toscana. Edificata su ordine di Alfonso II d’Este nella seconda metà del XVI
Ogni anno il Carnevale di Viareggio dona allegria e spensieratezza ad adulti e bambini, ricordando l’importanza della satira e del divertimento in un mondo sempre
Oggi Vivere la Toscana vi propone una serie di gustosi crostini da offrire ai vostri invitati durante i pranzi ed i cenoni delle feste, dalla
Ogni anno in Lucchesia e nel Grossetano, come in altre parti della Toscana, si rispettano e si rinnovano antiche tradizioni legate alla festa del Natale.
Il Presepe Vivente di Casole d’Elsa, in provincia di Siena, è considerata una delle più importanti ricostruzioni della Natività in Italia, se non la più
Oggi vi suggeriamo la ricetta del Pasticcio in crosta, un antipasto da preparare nelle grandi occasioni, come il pranzo di Natale o il cenone di
Prima di presentarvi gli eventi ed i mercatini a Firenze per il Natale 2014, se non lo avete già fatto vi consigliamo di visitare il
Preannunciata nel mese di settembre dalla Sagra dei tartufi bianchi e dei porcini in località la Serra (San Miniato), finalmente è arrivata la 44ªMostra Mercato
Oggi vi presentiamo la ricetta della Torta di riso e cipolle, tipica dell’Alta Lunigiana. La cipolla bianca di Treschietto, frazione del comune di Bagnone, è
Il comune di Bagnone si trova in provincia di Massa Carrara e fa parte del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Nel suo splendido paesaggio montano sono
Il Desco, Salone dei sapori e dei saperi lucchesi, con l’edizione 2014 festeggia 10 anni. La manifestazione enogastronomica riunisce tutte le eccellenze del territorio della
La cucina di Vivere la Toscana oggi vi propone: Spaghetti con pancetta e zafferano alla grossetana. La ricetta ha origini sulle colline maremmane, dove è
Dopo Michelangelo e Modigliani, continua la rubrica di Vivere la Toscana dedicata ai Grandi Toscani con Piero della Francesca (1415c.a.-1492), importante maestro del Quattrocento. L’artista,
L’incantevole borgo di Pienza, in provincia di Siena, è rinomato oltre che per l’ottimo pecorino prodotto nelle campagne pientine, anche per la bellezza degli antichi
Nel centro storico di Camaiore, in provincia di Lucca, Sabato 1 e Domenica 2 Novembre torna la tradizionale Fiera di Ognissanti, con oltre 300 espositori.
Siete stati a raccogliere i marroni a Caprese Michelangelo o in un’altra splendida località toscana come ad esempio la Valtiberina (leggete qua il nostro interessante
Nella Valtiberina Toscana ed in particolare intorno a Caprese Michelangelo, in provincia di Arezzo, si trovano meravigliosi boschi di castagni secolari. La raccolta si concentra
Da giovedì 30 Ottobre a Domenica 2 Novembre nel centro di Orbetello (GR) si svolgerà la nona edizione di Gustatus, Il Senso del Gusto. La
Per domenica 26 ottobre, o in caso di maltempo per domenica 2 novembre 2014, è fissata la Seconda Edizione della Castagnata in Riva al Lago