
Sagra del Cinghiale e Giostra del Saracino a Rispescia. Estate 2011
Presso la frazione di Rispescia, a pochi chilometri da Grosseto, ogni estate si svolge la Sagra del Cinghiale, un appuntamento gastronomico dedicato alla tipica cucina

Presso la frazione di Rispescia, a pochi chilometri da Grosseto, ogni estate si svolge la Sagra del Cinghiale, un appuntamento gastronomico dedicato alla tipica cucina

Preparando un buon brodo di carne, capita spesso di non saper come riutilizzare il manzo già cotto. La ricetta del “Lesso rifatto alla Toscana” è

Il giuoco della Giostra del Saracino affonda le proprie radici in epoca medioevale, quando i cavalieri erano soliti addestrarsi colpendo bersagli raffiguranti i nemici dell’Occidente

Nelle fiere toscane il banco che vende dolciumi è immancabile: zucchero filato, chicchi, duri di menta, croccante e brigidini di Lamporecchio appena sfornati. Ma che

Si aprirà domani, 14 giugno 2011, la mostra “Vasari, gli Uffizi e il Duca” dedicata alla storia dell’edificio degli Uffizi, oggi uno dei musei più

Il vino Chianti ha origini antichissime, probabilmente era noto già agli Etruschi. I primi documenti in cui si parla del pregiato vino toscano sono stati

Riprendete la maschera dall’armadio, perché il Carnevale non è ancora finito… Non si tratta di uno scherzo, perché a Viareggio sta per tornare la spettacolare

“Ir Porpo Bria’o” è una delle più antiche ricette livornesi, che deriva dalla tradizione marinara della città labronica, come il Cacciucco, le Acciughe alla Povera

Il prossimo weekend, sabato 11 e domenica 12 giugno 2011, tornerà ad animare la località di Caletta di Castiglioncello, in provincia di Livorno, “La Festa

Tra le spiagge e le insenature della Costa degli Etruschi quella della Cala del Leone, a pochi chilometri da Livorno, merita di essere visitata. Il
Si rinnova ogni anno a Torre del Lago l’incontro con la musica di Puccini che da oltre 70 anni appassiona gli innamorati della lirica. Un
Firenze ospita la quarta edizione del JoomlaDay Italia. L’evento, voluto dalla community italiana di Joomla con la collaborazione di Joomla.org e ospitato nelle prime due

Sabato 18 e domenica 19 giugno 2011 tutta la provincia di Livorno si tingerà di BLU per festeggiare l’arrivo dell’estate e l’assegnazione delle bandiere blu

Sabato 2 luglio 2011 nella splendida Piazza del Campo di Siena dieci delle diciassette Contrade cittadine torneranno a sfidarsi per il Palio di Provenzano: le

La 32esima edizione del Festival delle Colline, che si svolgerà dal 24 giugno al 28 luglio 2011 a Prato e sulle colline della provincia, sarà

In altre regioni italiane si chiamano krapfen, sono generalmente ripieni di marmellata di albicocche e spolverati con zucchero a velo, ma qui in Toscana sono

Un’opera d’arte contemporanea originale e sorprendente, che non tutti conoscono, perché rimane un po’ nascosta rispetto ai grandi monumenti storici di Pisa. Eppure Tuttomondo (1989)

Pochi giorni fa è stata inaugurata la mostra dedicata al “Risorgimento nel Cinema” che sarà possibile visitare fino al 7 luglio 2011 nella splendida cornice

Le Acciughe alla Povera sono un piatto tipico della tradizione livornese. La ricetta è semplicissima e particolarmente adatta all’estate. Come tutti i piatti a base

Il 26 maggio 2011 è stata inaugurata la mostra “Salvatore Ferragamo. Ispirazioni e Visioni” che rimarrà in allestimento fino al 12 marzo 2012 presso Palazzo

Dall’unione tra una pasta artigianale tipicamente italiana, lo “stringozzo” o “strozzaprete”, e un’eccellenza toscana, la carne di cinta senese, nasce un piatto gustosissimo che potrete

Il mese di Giugno per la città di Pisa è il periodo dell’anno più ricco di eventi, poiché ospita le più importanti rievocazioni storiche cittadine:

Si racconta che la Grancontessa Matilde di Canossa, ricca feudataria e regina vissuta tra il 1046 e il 1115, quando risiedeva presso la fortezza di

Quando arrivate ce le avete e una volta andati via non ne avete più, che cosa sono? La Fame e la Sete! Dove? A Filattiera,