
Cecina o Torta di Ceci, ricetta toscana
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La cecina è una delle particolarità culinarie della nostra regione. Si tratta di un piatto leggero, buono, molto semplice da preparare e ottimo sia come

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La cecina è una delle particolarità culinarie della nostra regione. Si tratta di un piatto leggero, buono, molto semplice da preparare e ottimo sia come

Anche in questo 2013 tornano le buone, vecchie, abitudini. Tra queste, il mercatino di Marina di Pisa, luogo di scambio, vendita e baratto, le cui prossime

All’interno dell’evento Monteriggioni in festa, il comune del senese va incontro agli ultimi due avvenimenti in programma. Il primo, il 6 gennaio, per festeggiare

Il 27 gennaio, alle ore 16.00, Villa La Magia, a Quarrata in provincia di Pistoia, propone un incontro musicale molto speciale. A cantare sarà

Il giorno domenica 6 gennaio 2013 a Cascina, in provincia di Pisa, si terrà l’evento La Befana dei Vigili del Fuoco, dalle ore 11:00 alle ore

In questo periodo di feste Peccioli ospita Fiabesque – La città delle fiabe: teatro di strada, musica, danza, laboratori, giochi in strada. La magia dell’inverno

Chi ha detto che esistono solo i campi solari? A Pisa la versione natalizia dei campi solari è al Memoriale Mazzini o Domus Mazzinina dove

Per gli appassionati di vintage, o per i collezionisti di fumetti, dischi, e simili, si prevede una due giorni mozzafiato. A Empoli l’associazione culturale
I Maya avevano torto, la fine del mondo non è arrivata, il 2013 è ormai alle porte. Anno nuovo, vita nuova, il 2013 comincia

Passato il Natale, iniziano i preparativi per i festeggiamenti di Capodanno. Per chi desidera trascorrere la serata di San Silvestro a casa è indispensabile “escogitare”

E’ tempo di pensare ai concerti di Capodanno 2013 nelle piazze toscane, un utile vademecum per chi vuole festeggiare il primo dell’anno ascoltando musica in

Sino al 6 gennaio è aperta a Monteriggioni la mostra Evocando – 15 anni di Medioevo, per festeggiare i quindici anni dell’associazione Agresto di

Vivere la Toscana vi augura un sereno Natale e un Felice inizio 2013. E’ Natale – Madre Teresa di Calcutta E’ Natale ogni volta che

È prorogata al 6 gennaio la chiusura della mostra di pittura da Fattori al Novecento. Si tratta di 100 opere inedite che stanno facendo

Il periodo natalizio è il periodo dei bambini e dei giocattoli. Sono giorni in cui tutti si affaccendano a comprare, giorni pieni della fretta

L’epifania tutte le feste porta via. Si sa. Il giorno della Befana si festeggia in tutta Italia lasciando appese le calze che poi verranno riempite

Tempo fa vi avevamo raccontato alcune curiosità sulle origini dei cavallucci senesi (leggi il post) . Oggi vogliamo fornirvi la ricetta per prepararli anche a casa

La cattedrale di Lucca (leggi il post che parla della facciata) si delinea come un caso architettonico abbastanza raro all’interno della storia dell’arte italiana. L’impianto

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1476438698751{margin-bottom: 10px !important;}”] I Romani hanno lasciato numerose ed importanti tracce della loro presenza in Toscana o, per dir meglio, in Etruria. Gli anfiteatri

La Toscana è ricchissima di chiese affascinanti, tramandateci nei secoli. Una di queste è senza dubbio il Duomo di Lucca, o cattedrale di San Martino.

Ponte dell’Immacolata a Firenze. La magica capitale Toscana si veste di mercatini, regali e etica. Sabato 8 e domenica 9 dicembre, dalle ore 9 alle

Lucca, città medievale. Lucca, circondata dalle mura. Lucca e le sue torri. La più importante è la Torre Guinigi, diventata in un certo qual modo

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Oggi Vivere la Toscana vi propone la ricetta di un secondo piatto ricco, invernale e perfetto da portare in tavola durante le feste natalizie. La

La Basilica di San Frediano, a Lucca, appare per la prima volta in una testimonianza del 685, dove viene definita “basilica longobardorum”. È dunque una