
L’anima immortale della Basilica di Santa Croce
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il marmo ed il cemento non possiedono un’anima, si sa…ma quando all’interno di una costruzione avvertiamo l’eterno respiro di una grandiosa storia vissuta da anime
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il marmo ed il cemento non possiedono un’anima, si sa…ma quando all’interno di una costruzione avvertiamo l’eterno respiro di una grandiosa storia vissuta da anime
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città e terza chiesa al
Il Duomo di Firenze è sicuramente una delle chiese più visitate e ammirate al mondo. Se l’esterno della cattedrale è un tripudio di colori e
Firenze, una città bellissima che viene spesso ricordata per i suoi monumenti. Ma il vero simbolo di Firenze resta il Ponte Vecchio, uno dei ponti
Siete giunti a Firenze e state per visitare la sua cattedrale meglio conosciuta come il Duomo di Firenze. Quello che colpisce nell’immediato è la sua
Visitare Firenze senza soffermarsi sul suo Battistero è praticamente impossibile. Una volta giunti nella sua bellissima piazza Duomo, proprio di fronte alla Cattedrale Santa Maria
Uno dei monumenti che a Firenze bisogna assolutamente visitare è la torre di Giotto, ovvero la torre campanaria della cattedrale di Santa Maria del fiore (leggete
Come è noto la maggioranza dei musei statali è chiusa il lunedì e spesso i turisti mi chiedono come poter investire il loro tempo quel
La Toscana è forse una delle regioni più belle della nostra Italia, ricca di città d’arte e di tantissimi monumenti da visitare. Chi di voi
Palazzo Pitti è senza alcun dubbio il palazzo più grande e più sfarzoso di Firenze. Oggi proprietà dello stato italiano e sede di ben 6
Quando percorriamo una via spesso guardiamo dritto e camminiamo a spasso spedito, non pensando che i nomi delle strade potrebbero aiutarci a scoprire la storia
San Piero. Un paese famoso per l’estrazione del granito, ma non solo…. Il paese di San Piero si erge sulle pendici del Monte Capanne
Se vi danno del “bischero” a Firenze di certo non è proprio un complimento. Bischero vuol dire sciocco, imbranato, ingenuo. Ma qual è l’etimologia di
Tutti conoscono Filippo Brunelleschi come l’architetto che ha realizzato la cupola di Santa Maria del Fiore, una doppia cupola autoportante che è diventata il simbolo
La tradizionale Sagra del Tartufo Marzuolo di Certaldo (FI) torna anche quest’anno con la sua 23esima edizione. Un’occasione da non perdere per poter acquistare e
Il Parco Mediceo di Pratolino conosciuto anche come “Villa Demidoff” si trova a pochi chilometri dal centro di Firenze e precisamente lungo la via Bolognese, che
Il Giardino dei Semplici è l’orto botanico di Firenze creato, come numerose altre meraviglie in Toscana, grazie alla famiglia de’Medici e in particolare del Granduca
Cerreto Guidi è un piccolo borgo rinascimentale situato nel Valdarno inferiore, a pochi chilometri da Firenze e a 10 minuti dal Museo Leonardiano di Vinci.
Conosciuta come La Ferdinanda o “villa dei 100 camini”, la Residenza Medicea di Artimino, frazione di Carmignano (Prato), è una mirabile opera architettonica dovuta al
Continuando a visitare il Mugello, dopo Scarperia, di cui vi abbiamo già parlato, altro piccolo gioiello da vedere è il borgo di San Piero a
Il Mugello è una terra ricca di tesori da scoprire, come il borgo di Scarperia situato ad una trentina di chilometri da Firenze. Il paese
Se avete deciso di festeggiare il Ferragosto 2014 a Firenze vi segnaliamo i musei aperti e un singolare evento in programma: il Torneo di Castelli
La basilica di San Miniato al Monte, di cui vi avevamo già raccontato le origini in un post precedente, è rinomato per il meraviglioso mosaico
«Haec est porta coeli»: questa è la scritta che orna i portali della basilica di San Miniato al Monte, sopra Firenze. Sulla facciata della chiesa