
Tempo di festa per la battitura e la trebbiatura del grano
Nel prossimo fine settimana le campagne toscane saranno costellate di feste dedicate alla battitura e alla trebbiatura del grano. L’usanza di fare un pranzo e
Nel prossimo fine settimana le campagne toscane saranno costellate di feste dedicate alla battitura e alla trebbiatura del grano. L’usanza di fare un pranzo e
Un’ottima ricetta, semplice da preparare e perfetta da presentare in tavola è quella dei Gamberoni al Guazzetto. Si tratta di un’altra specialità labronica molto conosciuta
L’Acquacotta è un piatto tipico della Maremma grossetana, diffuso anche nella vicina Tuscia viterbese. Gli ingredienti sono semplici, poiché le origini della zuppa a base
Preparando un buon brodo di carne, capita spesso di non saper come riutilizzare il manzo già cotto. La ricetta del “Lesso rifatto alla Toscana” è
Nelle fiere toscane il banco che vende dolciumi è immancabile: zucchero filato, chicchi, duri di menta, croccante e brigidini di Lamporecchio appena sfornati. Ma che
Il vino Chianti ha origini antichissime, probabilmente era noto già agli Etruschi. I primi documenti in cui si parla del pregiato vino toscano sono stati
“Ir Porpo Bria’o” è una delle più antiche ricette livornesi, che deriva dalla tradizione marinara della città labronica, come il Cacciucco, le Acciughe alla Povera
In altre regioni italiane si chiamano krapfen, sono generalmente ripieni di marmellata di albicocche e spolverati con zucchero a velo, ma qui in Toscana sono
Le Acciughe alla Povera sono un piatto tipico della tradizione livornese. La ricetta è semplicissima e particolarmente adatta all’estate. Come tutti i piatti a base
Sicurezza sul lavoro nelle ASL toscane e prevenzione degli infortuni nei cantieri. In un solo giorno la Regione Toscana ha diramato alle agenzie stampa e
In attesa che arrivi la festa di Pasqua, Vivere la Toscana vi propone la ricetta della tipica schiacciata dolce toscana, preparata con prodotti semplici e
La regione Toscana è famosa in tutto il mondo per moltissimi aspetti, le splendide campagne toscane gli infiniti vigneti che tanto hanno ispirato artisti di
La Regione Toscana e la Regione Liguria hanno firmato il 23 marzo un protocollo d’intesa per la tutela della sicurezza alimentare dei propri territori. Per
Prato e Siena sono rispettivamente al primo e quarto posto nella classifica delle scuole più sicure e più curate d’Italia stilata da Legambiente. Questo il
[vc_row][vc_column][vc_column_text]A Chianciano, Chiusi e altre località in provincia di Siena per festeggiare “come si deve” la festa del Carnevale e, in particolare, le ricorrenze del
Da sabato 19 a domenica 20 marzo 2011 nello storico Vivaio Paolo Borgioli, a Firenze, si svolgerà la IX° edizione di “È l’ora di Piantarla”,
Circa settanta fenicotteri rosa, di provenienza non soltanto italiana, ma anche francese e turca, hanno sorvolato nei giorni scorsi il Padule di Fucecchio (Firenze) per
I recenti tragici accadimenti che troppo spesso popolano la cronaca e che riguardano infortuni e morti sul lavoro hanno spinto e spingono le Istituzioni a
Una nuova idea di edilizia nasce nel cuore della Toscana. Comprende i municipi del comprensorio dell’Empolese-Val d’Elsa (240mila abitanti in totale). Il comprensorio è costituito
Da chi vive veramente la Toscana, apprezzandone il territorio, rispettandone le tradizioni, valorizzandone i prodotti, nascono delle ottime idee. Lo dimostra Tuscanyidea (Idea Toscana) di
2 milioni di euro, finanziamenti per riconvertire la propria azienda, formare nuovo personale e uscire dalla crisi. L’inizio di questo nuovo anno è subito bagnato
Quando il periodo di caccia è aperto, i cacciatori puntano a sparare soprattutto ad un enorme animale, il cinghiale. Nelle strade di campagna è facile
Vi auguriamo un sereno Natale e un Felice Anno Nuovo.. che nasca la serenità e la carità nel vostro cuore come nella grotta di betlemme..
Qual è il piatto veramente tipico della cucina toscana? La ribollita! Questa pietanza dal nome un po’ strano ha origini antichissime, perché è proprio il