
tortino cacio e pere
Ricetta tortino cacio e pere “Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere” recita un vecchio proverbio toscano…… ed è

Ricetta tortino cacio e pere “Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere” recita un vecchio proverbio toscano…… ed è

Avete voglia di un piatto fresco e semplice da preparare? Ecco la soluzione: La tartare di avocado e prosciutto crudo Toscano, una variante italiana alla

Volete una variante della classica tartare di salmone? Ecco la versione alla toscana di questo piatto di derivazione orientale. E’ un antipasto sfizioso, fresco e

Oggi vi proponiamo la ricetta del risotto alle seppie e bietole, proveniente dalla Versilia, ma diffusa anche in altre aree costiere della nostra regione. Meno

I malfatti, spesso noti anche come gnudi, perché assomigliano al ripieno dei tortelli maremmani “spogliato” della pasta, sono un primo piatto diffuso nel Senese, anche

Il bordatino è una gustosa minestra invernale dell’antica tradizione toscana, preparata con ingredienti poveri e condita con un filo di olio extravergine di oliva. Il

Vi avevamo già parlato delle Copate Senesi (clicca qui per leggere), un dolce della tradizione natalizia toscana. Questi dolci a base di miele e mandorle

Oggi Vivere la Toscana vi propone un primo piatto tipico della Lunigiana: le Armelette o Lasagne bastarde. Questo tipo di pasta fresca ha come particolarità

Oggi vi aiutiamo a preparare le pappardelle al sugo di porcini e salsiccia. Con l’arrivo del primo freddo autunnale riscopriamo ricette sostanziose, da cucinare con

Avete mai preparato la ricetta toscana delle Farfalle al Vin Santo? Vi sembrerà strano l’originale abbinamento di sapori per preparare il condimento della pasta, tuttavia

Oggi vi proponiamo una ricetta tipica dell’isola d’Elba: la Schiaccia Briaca, che vi consigliamo assolutamente di assaggiare se state trascorrendo le vostre vacanze sull’isola. Esistono

La ricetta delle cozze ripiene che vi proponiamo oggi è particolarmente gustosa e proviene dalla Liguria, in particolare dalla zona di La Spezia, tuttavia la

Il prosciutto toscano ed il melone della Val di Cornia (Maremma Piombinese) si sposano perfettamente in un piatto unico adatto a tutti i palati, anche

Oggi Vivere la Toscana vi propone la ricetta vegetariana dei pici ai sapori dell’orto. Il tipo di pasta lunga, originario della provincia di Siena, è

Lo Zuccotto è un semifreddo dal gusto raffinato che si abbina perfettamente ad un buon vino passito. Oggi si possono trovare in commercio numerose varianti

Vivere la Toscana oggi vi suggerisce una gustosa ricetta da preparare con carciofi freschi di stagione, funghi secchi e prosciutto crudotoscano: i Carciofi Ripieni alla

Il Caldaro è la zuppa di pesce tipica dell’Argentario, cucinata sin dai tempi antichi con pesci liscosi e molluschi appena pescati nel mare che lambisce

Oggi vi proponiamo una ricetta della tradizione del Mugello: la torta in balconata. Il nome del dolce fiorentino deriva dal suo caratteristico aspetto a strati,

Se desiderate preparare un primo piatto invernale per una serata speciale come San Valentino, la ricetta che Vivere la Toscana vi propone oggi potrà esservi

Le rose o rosette di Carnevale sono dolcetti deliziosi a forma di fiore con petali di pasta croccante che racchiudono un cuore di confettura di

Oggi Vivere la Toscana vi propone una serie di gustosi crostini da offrire ai vostri invitati durante i pranzi ed i cenoni delle feste, dalla

Oggi vi suggeriamo la ricetta del Pasticcio in crosta, un antipasto da preparare nelle grandi occasioni, come il pranzo di Natale o il cenone di

Oggi vi presentiamo la ricetta della Torta di riso e cipolle, tipica dell’Alta Lunigiana. La cipolla bianca di Treschietto, frazione del comune di Bagnone, è

La cucina di Vivere la Toscana oggi vi propone: Spaghetti con pancetta e zafferano alla grossetana. La ricetta ha origini sulle colline maremmane, dove è