
Capodanno a Firenze 2013. Eventi in piazza per l’ultimo dell’anno.
E’ tempo di pensare ai concerti di Capodanno 2013 nelle piazze toscane, un utile vademecum per chi vuole festeggiare il primo dell’anno ascoltando musica in
E’ tempo di pensare ai concerti di Capodanno 2013 nelle piazze toscane, un utile vademecum per chi vuole festeggiare il primo dell’anno ascoltando musica in
Sino al 6 gennaio è aperta a Monteriggioni la mostra Evocando – 15 anni di Medioevo, per festeggiare i quindici anni dell’associazione Agresto di
Vivere la Toscana vi augura un sereno Natale e un Felice inizio 2013. E’ Natale – Madre Teresa di Calcutta E’ Natale ogni volta che
È prorogata al 6 gennaio la chiusura della mostra di pittura da Fattori al Novecento. Si tratta di 100 opere inedite che stanno facendo
Il periodo natalizio è il periodo dei bambini e dei giocattoli. Sono giorni in cui tutti si affaccendano a comprare, giorni pieni della fretta
L’epifania tutte le feste porta via. Si sa. Il giorno della Befana si festeggia in tutta Italia lasciando appese le calze che poi verranno riempite
Tempo fa vi avevamo raccontato alcune curiosità sulle origini dei cavallucci senesi (leggi il post) . Oggi vogliamo fornirvi la ricetta per prepararli anche a casa
La cattedrale di Lucca (leggi il post che parla della facciata) si delinea come un caso architettonico abbastanza raro all’interno della storia dell’arte italiana. L’impianto
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1476438698751{margin-bottom: 10px !important;}”] I Romani hanno lasciato numerose ed importanti tracce della loro presenza in Toscana o, per dir meglio, in Etruria. Gli anfiteatri
La Toscana è ricchissima di chiese affascinanti, tramandateci nei secoli. Una di queste è senza dubbio il Duomo di Lucca, o cattedrale di San Martino.
Ponte dell’Immacolata a Firenze. La magica capitale Toscana si veste di mercatini, regali e etica. Sabato 8 e domenica 9 dicembre, dalle ore 9 alle
Lucca, città medievale. Lucca, circondata dalle mura. Lucca e le sue torri. La più importante è la Torre Guinigi, diventata in un certo qual modo
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Oggi Vivere la Toscana vi propone la ricetta di un secondo piatto ricco, invernale e perfetto da portare in tavola durante le feste natalizie. La
La Basilica di San Frediano, a Lucca, appare per la prima volta in una testimonianza del 685, dove viene definita “basilica longobardorum”. È dunque una
Montecatini Alto è uno degli splendidi e numerosi borghi medievali che si possono visitare in Toscana. Le origini di questa caratteristica località della Valdinievole risalgono
Siena cambia veste, si tinge dei colori dicembrini. Come molte altre città italiane, anche la città di Piazza del Campo recupera l’atmosfera natalizia e
Un’immagine viva e vivida, un viaggio con altri occhi. Un’arte che non smette mai di stupire e che coinvolge lo “spettatore” in maniera completa
Dal 7 dicembre sino al 13 gennaio, a Cigoli, San Miniato, sarà esposto il celebre presepe artistico. Il presepe artistico di Cigoli è ormai
A Palazzo Corsini, Firenze, dal 7 al 9 dicembre si terrà un mercatino di Natale molto particolare: si tratta del mercatino della solidarietà per
Nella parte sud-orientale della Toscana in provincia di Grosseto, nella zona della famosa Maremma Toscana, si trova un territorio tutto da scoprire di indiscutibile fascino:
Spesso i piatti toscani più apprezzati, soprattutto da chi viene a visitare la nostra meravigliosa regione, sono i più semplici. Il Pollo alla Cacciatora, di
Cominciano ad essere allestiti già dai primi di dicembre, colorano le piazze, regalano idee: sono i Mercatini di Natale, una delle tante magie che
L’8 dicembre, in Italia, ricorre l’Immacolata Concezione. È un giorno di vacanza che molti amano utilizzare per qualche gita. Vivere la Toscana vi consiglia
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La farina di castagne è una prelibatezza offerta dalla stagione autunnale. In Toscana è molto utilizzata in cucina sia per preparare dolci come necci (leggi