
Bruschetta al pomodoro..antipasto o spuntino fresco!
In Toscana, fin dai tempi dei nostri nonni, l’estate porta le verdure e la frutta fresche, saporite e succose. A metà mattina, o per merenda,

In Toscana, fin dai tempi dei nostri nonni, l’estate porta le verdure e la frutta fresche, saporite e succose. A metà mattina, o per merenda,
Saranno dieci giorni di musica quelli che investiranno l’isoletta della toscana dal 31 agosto al 9 settembre con l’evento “Elba, Festival Musicale d’Europa”. Giunto

L’anguilla sfumata è un piatto tipico orbetellano. Si dice che le sue origini risalgano al Cinquecento quando gli Spagnoli dominavano l’Argentario, facente parte dello Stato

Per gli amanti della birra, settembre è il mese dell’Oktoberfest. Ma per coloro che non potranno andare a Monaco, niente paura: la Baviera si

Dove? A Firenze. Quando? Il 21 e 22 settembre. Ma soprattutto: di cosa si tratta? Wine Town è una manifestazione unica nel suo genere,

Tu dici, E` l’ora; tu dici, E` tardi, voce che cadi blanda dal cielo. Ma un poco ancora lascia che guardi l’albero, il ragno,

La carne di pecora ormai non è molto frequente nelle nostre tavole. Eppure si tratta di una carne prelibata ed economica, di cui si
La Proloco di Murci organizza una nuova edizione della “Sagra dello Strozzaprete” che con le tradizionali specialità gastronomiche del luogo, propone concerti e spettacoli da

La Via Francigena è un pellegrinaggio – oramai laico – che si snoda nella nostra regione per circa 400 km. Lo fa attraversando paesaggi

A metà strada tra Pisa e Livorno percorrendo la strada litoranea s’incontra la località di Tirrenia. Le sue spiagge attrezzate offrono tutto quello che serve

La Via Francigena, il percorso, il pellegrinaggio, la via, la ricerca, la vita, la scommessa di quell’ orizzonte lontano che nasconde la luce dell’alba e

La Villa di Corliano a pochi chilometri dalle suggestive Terme di San Giuliano è una delle più belle dimore storiche italiane. Vivere la Toscana vi

Se siete stanchi di città turistiche sovraffollate, e avete voglia di rifugiarvi in un piccolo centro dell’entroterra toscano, Poggibonsi è la città che fa per

San Giovanni Valdarno, piccolo comune aretino situato nella valle dell’Arno, ha dedicato a questa lunga estate alcune notti di pazzia. La prima si è tenuta

Dal 27 luglio al 5 agosto 2012 l’antico quartiere livornese della Venezia tornerà ad essere protagonista di Effetto Venezia, la tradizionale festa estiva labronica ricca

Venerdì 13 luglio e sabato 14, la 4 gatti,associazione no profit il cui scopo è la valorizzazione di Bocheggiano, organizza, nella maggiore frazione di

Il repertorio delle ricette toscane è davvero vastissimo, e molte non sono particolarmente note. Oggi abbiamo scelto di proporvi una di queste ultime, oramai poco

Il Gioco del Ponte, a Pisa, è uno dei momenti più rilevanti del calendario cittadino. Si tratta di un evento che trova le sue

Qualche settimana fa vi abbiamo parlato di Buti, un piccolo, vivissimo, comune in provincia di Pisa. Oggi ci torniamo per una sagra appetitosissima

Il Lardo di Colonnata viene dall’omonimo paese in provincia di Carrara. Si tratta di un salume fatto dal lardo di suino stagionato. Il dato

Il Palio di Siena è senza dubbio l’evento più celebre della città. La tradizione del Palio è molto antica. Si pensa venne fondata per festeggiare

La Villa di Corlianos’incontra percorrendo la cosiddetta “Via delle ville Lungomonte” che collega Pisa a Lucca, lungo la Strada Statale 12 del Brennero e
Dal 10 luglio, per una settimana, a Siena si terrà la 69esima edizione della Settimana Musicale Senese. L’evento è organizzato dall’Accademia Musicale Chigiana con

L’antipasto, si sa, è il piatto di presentazione per eccellenza: se l’antipasto è buono, quasi sicuramente il giudizio sul pasto sarà positivo. La Toscana