
Con “Furioso Orlando” si riapre la stagione teatrale Pisana.
Siamo ad ottobre, le scuole sono ricominciate, la vita lavorativa pure. L’autunno è già arrivato, e con lui ricomincia anche la stagione teatrale pisana,

Siamo ad ottobre, le scuole sono ricominciate, la vita lavorativa pure. L’autunno è già arrivato, e con lui ricomincia anche la stagione teatrale pisana,

La Toscana è famosa per la grande tradizione del palio. Il più celebre esempio è senz’altro il Palio di Siena. Ma non è l’unico.

Quando parliamo di schiacciata, la prima cosa che ci viene in mente è la focaccia olio e sale tipica della Liguria. Ma, in realtà, di

Qualsiasi festa è, generalmente, un tipo di attività divertente ed entusiasmante. Ma ce n’è una che spicca per l’esuberanza delle sue attività: è la

Si attende per il 14 ottobre la manifestazione Cioccolato e Castagne, che ogni anno si replica a Vergaio, frazione del comune di Prato.

La Torre del Mangia svetta sulla celeberrima piazza del palio di Siena: Piazza del Campo. Con i suoi 88 metri di altezza è la torre antica

È prorogata al giugno 2013 la data si chiusura della più bella mostra al mondo di minerali, ora a Firenze. I minerali sono corpi naturali

Sino al 28 gennaio 2013, al museo in Via Tornabuoni a Firenze, si terrà una mostra dedicata alla donna più bella della nostra epoca:

Sono nati due nuovi sentieri nel comune di Vicchio. Non sono due sentieri comuni, bensì due itinerari ad anello con una valenza storico-artistica importantissima: collegano

Monteriggioni è un piccolo comune nel senese. Conta poco più di 9.000 abitanti. Le sue origini sono connesse al celebre castello, un tempo unico nucleo

Vi proponiamo la gustosa ricetta della pasta fredda toscana condita con pezzetti di finocchiona, dadini di pecorino stagionato e pomodorini freschi. Si tratta di un

Andy Warhol è tornato tra noi. A venticinque anni dalla morte arriva in Toscana la mostra itinerante Ordinary World. Dal 7 settembre al 2 novembre

Conoscere Gaiole in Chianti attraverso l’arte e i sensi. Dieci artisti nazionali e internazionali insieme per realizzare dodici opere d’arte contemporanea che vanno ad aggiungersi agli

Proseguendo il nostro percorso che, dopo Siena, ci ri-immette nella Via Francigena, troviamo le crete senesi, così chiamate a causa della loro natura argillosa.

L’ultima domenica di settembre, come ogni anno, a Impruneta in provincia di Firenze, si festeggerà l’uva. I rioni si sfideranno tra loro nell’ornare i

A Castiglioncello, in provincia di Livorno, continua la mostra pittorica di Zeb, al secolo David Fedi. Si intitola “Pseudo fascinazioni” ed è curata dal collezionista

Procedendo lungo le coste della Toscana da Follonica in direzione di Punta Ala s’incontrano alcune delle spiagge più belle d’Italia, tra queste Cala Violina. Il
Dal 14 al 16 settembre, è la solidarietà a farla da padrona nella provincia pistoiese. Pieve a Nievole si prepara ad una tre giorni di

Gli anni Trenta, nonostante il fascismo, portarono in Italia un soffio di vitalità che invase il mondo dell’arte. È il periodo successivo alle Avanguardie, e

Proseguendo il nostro cammino sulla Via Francigena, dopo Lucca incontriamo un luogo emblema del pellegrinaggio: Altopascio. Si tratta di un centro tenuto dai volontari, in cui

Le penne al favollo sono un primo piatto tipico livornese molto apprezzato da chi ama gustare le specialità di scoglio. Il granchio dalle grandi chele

Settembre si inaugura sotto il segno del Medioevo: l’1 e il 2, a Fucecchio, in provincia di Firenze, si terrà la festa medievale Salamarzana,

Sino all’11 settembre, a Montespertoli in provincia di Firenze, si aprono le aie. Si tratta di fattorie, poderi, castelli, ville, tutti uniti nell’amore per

Il pavimento che Vasari definì il “più bello, grande e magnifico (…) che mai fusse stato fatto” apre al pubblico. Stiamo parlando della pavimentazione