
Tavarnelle Val di Pesa
Un comune della provincia fiorentina, Tavarnelle Val di Pesa, immerso nel cuore del Chianti Classico e che vi consiglio di visitare. La prima cosa che
Un comune della provincia fiorentina, Tavarnelle Val di Pesa, immerso nel cuore del Chianti Classico e che vi consiglio di visitare. La prima cosa che
Uno dei palazzi più belli che affacciano su Piazza del Campo a Siena: sto parlando del Palazzo Sansedoni, dal nome della famosa famiglia senese medioevale.
Avete voglia di visitare un grazioso paesino della provincia di Pisa? Allora fate una gita a Montecatini Val di Cecina, un piccolo comune di circa
Castelfalfi è un bellissimo borgo della Toscana che si trova esattamente nel comune di Montaione, nella provincia di Firenze. Posso assicurarvi che si tratta di
Panzano in Chianti è un paesino della provincia di Firenze, frazione di Greve in Chianti, probabilmente risalente all’epoca romana, anche se alcuni ritrovamenti fanno pensare
Siete mai stati a Santa Maria della Scala? Si trova a Siena ed esattamente a Piazza del Duomo e si tratta di un complesso museale
Siete giunti a Siena? Cosa visitare in questa provincia della Toscana? Sicuramente fra i tanti edifici sacri, vi suggerisco una visita alla chiesa della Santissima
Siena è una delle provincie più belle della Toscana; andare in gita in questa città significa perdersi fra arte e bellezze del paesaggio. Volete sapere
Una bellissima terra da scoprire, nel cuore della Toscana ed esattamente a cavallo fra la provincia di Pisa, quella senese e grossetana, sto parlando di
Castelnuovo Berardenga, è un piccolo comune di circa 9.000 abitanti sorge su un colle, nella provincia di Siena ed esattamente nel territorio del Chianti classico.
Proseguiamo la nostra rubrica tesa a ricordare i grandi toscani, inaugurata con un post dedicato al maestro Michelangelo Buonarroti. Questa volta vogliamo rendere omaggio ad
Se siete appassionati d’arte vi consigliamo di visitare la Casa museo di Amedeo Modigliani a Livorno. Attraverso il percorso espositivo è possibile ripercorrere la storia
Il più famoso monumento di Livorno è sicuramente il Monumento ai Quattro Mori, anche se sono numerose le opere scultoree che impreziosiscono i parchi e
Anche quest’anno si mantiene viva la tradizione del presepe, che qui a San Romano è antica: dal 1922 ogni anno veniva costruito in una cappella
L’interno della Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa presenta ricche decorazioni celebrative tese a ricordare le gesta e le battaglie combattute dai cavalieri
Sabato 15 Ottobre 2011 a Palazzo BLU sui Lungarni di Pisa sarà aperta al pubblico la mostra dedicata al grande maestro del XX Secolo Pablo
Per leggere anche il post dedicato a Piazzale Michelangelo, clicca qui! Per trovare altre informazioni sulla meravigliosa basilica di San Miniato al Monte cliccate qui.
A dominare il centro di Piazza Santissima Annunziata a Firenze è la maestosa statua equestre di bronzo di Ferdinando I dei Medici, ultima opera del
Il Santuario della Madonna del Frassine è uno dei più conosciuti della Maremma, perché ad esso sono legati numerosi eventi miracolosi. Conserva all’interno un’antica statua