
Montecatini Alto, caratteristico borgo medievale della Valdinievole
Montecatini Alto è uno degli splendidi e numerosi borghi medievali che si possono visitare in Toscana. Le origini di questa caratteristica località della Valdinievole risalgono

Montecatini Alto è uno degli splendidi e numerosi borghi medievali che si possono visitare in Toscana. Le origini di questa caratteristica località della Valdinievole risalgono

Siena cambia veste, si tinge dei colori dicembrini. Come molte altre città italiane, anche la città di Piazza del Campo recupera l’atmosfera natalizia e

Un’immagine viva e vivida, un viaggio con altri occhi. Un’arte che non smette mai di stupire e che coinvolge lo “spettatore” in maniera completa

Dal 7 dicembre sino al 13 gennaio, a Cigoli, San Miniato, sarà esposto il celebre presepe artistico. Il presepe artistico di Cigoli è ormai

A Palazzo Corsini, Firenze, dal 7 al 9 dicembre si terrà un mercatino di Natale molto particolare: si tratta del mercatino della solidarietà per

Nella parte sud-orientale della Toscana in provincia di Grosseto, nella zona della famosa Maremma Toscana, si trova un territorio tutto da scoprire di indiscutibile fascino:

Spesso i piatti toscani più apprezzati, soprattutto da chi viene a visitare la nostra meravigliosa regione, sono i più semplici. Il Pollo alla Cacciatora, di

Cominciano ad essere allestiti già dai primi di dicembre, colorano le piazze, regalano idee: sono i Mercatini di Natale, una delle tante magie che

L’8 dicembre, in Italia, ricorre l’Immacolata Concezione. È un giorno di vacanza che molti amano utilizzare per qualche gita. Vivere la Toscana vi consiglia

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La farina di castagne è una prelibatezza offerta dalla stagione autunnale. In Toscana è molto utilizzata in cucina sia per preparare dolci come necci (leggi

Dall’8 al 18 novembre, a Chianni, si terrà la Sagra del Cinghiale. Chianni è un piccolissimo comune in provincia di Pisa. Il suo territorio

Le virtù terapeutiche delle acque termali sono ormai riconosciute dalla scienza e dal sistema sanitario nazionale, tanto che ormai a molte persone sono concesse cure

Attori in erba, cronisti, docenti, semplici appassionati, questo annuncio è per voi: dal 6 novembre al 6 febbraio avrà luogo il corso di dizione

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le origini della bruschetta si perdono nella storia di una terra che data migliaia di anni e che racconta milioni di storie di generazione in

Con l’autunno in Toscana ha inizio la raccolta delle olive. E con le olive si fa “l’olio novo”, ovvero l’olio, che appena fatto assume un

Sulla scia dell’Oktoberfest di Monaco, in Toscana si festeggia il Novemberfest, la Festa della Birra di Pisa. La manifestazione si terrà dall’8 al 25 novembre

Il weekend più dolce dell’anno è chiamato Dolcemente e si svolge a Pisa, alla stazione Leopolda, il 3 e 4 novembre. Dolcemente è un appuntamento

La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena è uno dei massimi capolavori in stile gotico italiano presenti in Toscana, tra i quali possiamo ricordare

Il ponte del 2 novembre porta con sé una sagra speciale: la Sagra del Fritto di Sieci-Pontassieve. Dal 2 al 4 novembre, in

Le colline senesi sono dominate da un gigante architettonico: il Castello di Celsa, visitabile il 24 e il 31 ottobre 2012. Il Castello di

Dopo Mirò, dopo Chagall, dopo Picasso, il Palazzo Blu di Pisa apre le sue porte ad un altro grandissimo artista contemporaneo: Wassilly Kandinsky. Dal 13

Ogni anno, gli amanti della festa delle streghe si riuniscono a Borgo a Mozzano per passare insieme una notte di terrore. Quest’anno gli eventi

Il caratteristico borgo medievale in provincia di Pisa tornerà ad ospitare una delle manifestazioni più attese dai cultori della gastronomia toscana: la Mostra Mercato Nazionale

Piazza del Campo, cuore di Siena, ha una conformazione molto particolare che la rende unica al Mondo. La piazza del Palio ha una singolare forma