
Sagra del cinghiale a Chianni. Dal 8 al 18 Novembre 2012
Dall’8 al 18 novembre, a Chianni, si terrà la Sagra del Cinghiale. Chianni è un piccolissimo comune in provincia di Pisa. Il suo territorio
Dall’8 al 18 novembre, a Chianni, si terrà la Sagra del Cinghiale. Chianni è un piccolissimo comune in provincia di Pisa. Il suo territorio
Le virtù terapeutiche delle acque termali sono ormai riconosciute dalla scienza e dal sistema sanitario nazionale, tanto che ormai a molte persone sono concesse cure
Attori in erba, cronisti, docenti, semplici appassionati, questo annuncio è per voi: dal 6 novembre al 6 febbraio avrà luogo il corso di dizione
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Le origini della bruschetta si perdono nella storia di una terra che data migliaia di anni e che racconta milioni di storie di generazione in
Con l’autunno in Toscana ha inizio la raccolta delle olive. E con le olive si fa “l’olio novo”, ovvero l’olio, che appena fatto assume un
Sulla scia dell’Oktoberfest di Monaco, in Toscana si festeggia il Novemberfest, la Festa della Birra di Pisa. La manifestazione si terrà dall’8 al 25 novembre
Il weekend più dolce dell’anno è chiamato Dolcemente e si svolge a Pisa, alla stazione Leopolda, il 3 e 4 novembre. Dolcemente è un appuntamento
La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena è uno dei massimi capolavori in stile gotico italiano presenti in Toscana, tra i quali possiamo ricordare
Il ponte del 2 novembre porta con sé una sagra speciale: la Sagra del Fritto di Sieci-Pontassieve. Dal 2 al 4 novembre, in
Le colline senesi sono dominate da un gigante architettonico: il Castello di Celsa, visitabile il 24 e il 31 ottobre 2012. Il Castello di
Dopo Mirò, dopo Chagall, dopo Picasso, il Palazzo Blu di Pisa apre le sue porte ad un altro grandissimo artista contemporaneo: Wassilly Kandinsky. Dal 13
Ogni anno, gli amanti della festa delle streghe si riuniscono a Borgo a Mozzano per passare insieme una notte di terrore. Quest’anno gli eventi
Il caratteristico borgo medievale in provincia di Pisa tornerà ad ospitare una delle manifestazioni più attese dai cultori della gastronomia toscana: la Mostra Mercato Nazionale
Piazza del Campo, cuore di Siena, ha una conformazione molto particolare che la rende unica al Mondo. La piazza del Palio ha una singolare forma
Siamo ad ottobre, le scuole sono ricominciate, la vita lavorativa pure. L’autunno è già arrivato, e con lui ricomincia anche la stagione teatrale pisana,
La Toscana è famosa per la grande tradizione del palio. Il più celebre esempio è senz’altro il Palio di Siena. Ma non è l’unico.
Quando parliamo di schiacciata, la prima cosa che ci viene in mente è la focaccia olio e sale tipica della Liguria. Ma, in realtà, di
Qualsiasi festa è, generalmente, un tipo di attività divertente ed entusiasmante. Ma ce n’è una che spicca per l’esuberanza delle sue attività: è la
Si attende per il 14 ottobre la manifestazione Cioccolato e Castagne, che ogni anno si replica a Vergaio, frazione del comune di Prato.
La Torre del Mangia svetta sulla celeberrima piazza del palio di Siena: Piazza del Campo. Con i suoi 88 metri di altezza è la torre antica
È prorogata al giugno 2013 la data si chiusura della più bella mostra al mondo di minerali, ora a Firenze. I minerali sono corpi naturali
Sino al 28 gennaio 2013, al museo in Via Tornabuoni a Firenze, si terrà una mostra dedicata alla donna più bella della nostra epoca:
Sono nati due nuovi sentieri nel comune di Vicchio. Non sono due sentieri comuni, bensì due itinerari ad anello con una valenza storico-artistica importantissima: collegano
Monteriggioni è un piccolo comune nel senese. Conta poco più di 9.000 abitanti. Le sue origini sono connesse al celebre castello, un tempo unico nucleo