
I sentieri dei viandanti. La via Francigena in Toscana.
La Via Francigena, il percorso, il pellegrinaggio, la via, la ricerca, la vita, la scommessa di quell’ orizzonte lontano che nasconde la luce dell’alba e
La Via Francigena, il percorso, il pellegrinaggio, la via, la ricerca, la vita, la scommessa di quell’ orizzonte lontano che nasconde la luce dell’alba e
La Villa di Corliano a pochi chilometri dalle suggestive Terme di San Giuliano è una delle più belle dimore storiche italiane. Vivere la Toscana vi
Se siete stanchi di città turistiche sovraffollate, e avete voglia di rifugiarvi in un piccolo centro dell’entroterra toscano, Poggibonsi è la città che fa per
San Giovanni Valdarno, piccolo comune aretino situato nella valle dell’Arno, ha dedicato a questa lunga estate alcune notti di pazzia. La prima si è tenuta
Dal 27 luglio al 5 agosto 2012 l’antico quartiere livornese della Venezia tornerà ad essere protagonista di Effetto Venezia, la tradizionale festa estiva labronica ricca
Venerdì 13 luglio e sabato 14, la 4 gatti,associazione no profit il cui scopo è la valorizzazione di Bocheggiano, organizza, nella maggiore frazione di
Il repertorio delle ricette toscane è davvero vastissimo, e molte non sono particolarmente note. Oggi abbiamo scelto di proporvi una di queste ultime, oramai poco
Il Gioco del Ponte, a Pisa, è uno dei momenti più rilevanti del calendario cittadino. Si tratta di un evento che trova le sue
Qualche settimana fa vi abbiamo parlato di Buti, un piccolo, vivissimo, comune in provincia di Pisa. Oggi ci torniamo per una sagra appetitosissima
Il Lardo di Colonnata viene dall’omonimo paese in provincia di Carrara. Si tratta di un salume fatto dal lardo di suino stagionato. Il dato
Il Palio di Siena è senza dubbio l’evento più celebre della città. La tradizione del Palio è molto antica. Si pensa venne fondata per festeggiare
La Villa di Corlianos’incontra percorrendo la cosiddetta “Via delle ville Lungomonte” che collega Pisa a Lucca, lungo la Strada Statale 12 del Brennero e
Dal 10 luglio, per una settimana, a Siena si terrà la 69esima edizione della Settimana Musicale Senese. L’evento è organizzato dall’Accademia Musicale Chigiana con
L’antipasto, si sa, è il piatto di presentazione per eccellenza: se l’antipasto è buono, quasi sicuramente il giudizio sul pasto sarà positivo. La Toscana
Il Golfo di Baratti è un’affascinante oasi naturale dove trascorrere ore di relax in contemplazione del mare sulla sua spiaggia argentata. Situato a circa
L’arte contemporanea, certo, non è facilmente comprensibile. Eppure, in Toscana, al momento, sembra andare per la maggiore. Facciamo un breve viaggio tra le meraviglie che
Anche nei mesi estivi, come durante tutto il resto dell’anno, ogni terza domenica del mese Poggio a Caiano, in provincia di Prato, ospiterà la
La Casa natale di Leonardo ad Anchiano, frazione di Vinci, riapre al pubblico dopo un accurato intervento di restauro e di riallestimento museologico. L’antica abitazione
San Gimignano, in provincia di Siena, è sicuramente una delle cittadine più autentiche della Toscana. Tanto da esser stata dichiarata dall’ UNESCO patrimonio dell’umanità. La
Le torte con marchio “Torta co’ bischeri” sono prodotte secondo un ben preciso regolamento che ne stabilisce il metodo di lavorazione, la provenienza e la
La Torta coi bischeri è una tipica specialità pisana, preparata con pinoli rigorosamente raccolti nelle pinete del territorio di Pisa, in particolare a San Rossore.
Il 3 giugno torna a San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, il tradizionale mercato dell’antiquariato. Saranno presenti non solo stand dell’artigianato antiquario, ma moltissime
Nel primo weekend di giugno si torna indietro nel tempo. Succede nelle province di Firenze e Arezzo, rispettivamente a Malmantile-Lasta a Signa il 2
Il Museo del Brunello e della comunità di Montalcino si trova a pochi chilometri dalla Fattoria dei Barbi, storica azienda produttrice del rinomato vino toscano.